Workshop 3D Architectural Videomapping
15-16-17 agosto 2012
Ariano Folkfestival, Ariano Irpino (AV)
Il workshop di 3D Architectural Videomapping, organizzato
dal magazine Ziguline nell’ambito dell’Ariano Folkfestival, si pone come
momento di avvicinamento alla teoria e alla tecnica di questa particolare
disciplina per quanti intendano acquisire le conoscenze di base necessarie ad
un approccio consapevole allo strumento. Il workshop ha l’obiettivo di
promuovere una nuova area collaterale del festival dedicata alla formazione e
prosegue le precedenti esperienze del magazine nell’ambito della formazione con
tre corsi di fotografia alle spalle.
La videomapping trasforma qualsiasi superficie in un
display dinamico. È un tipo di videoproiezione che crea un flusso visuale e
illusorio dalle grandissime potenzialità comunicative, che varia da un punto di
vista estetico-concettuale in funzione della location e della storia del luogo.
Le iscrizioni si aprono il 24 luglio 2012 e si chiudono
il 12 agosto 2012. Il numero minimo di partecipanti per l’attivazione del corso
è di 6 persone, in caso contrario il corso non avrà luogo. La classe,
aperta ai principianti così come ai professionisti, è rivolta ad un pubblico
non necessariamente specializzato o attrezzato.
Quota di
partecipazione: 150 € (workshop + abbonamento all’Ariano Folkfestival).
Per
iscriversi è sufficiente compilare il modulo che si trova a questo indirizzo:
Durata del
workshop: 3 giorni, 20 ore teorico/pratiche su strumentazioni e software utilizzati
nelle tecniche di videomapping e Vj.
Giorni: 15-16-17
agosto 2012
Sede del
Workshop: Palazzo degli Uffici, Ariano Irpino (Av).
Orari: mercoledì
e giovedì: 10.30 - 13.30 / 14.30 - 18.30 - venerdì: 10.30 - 13.30.
Docente: Donato Maniello, artista digitale
Durante il
workshop verranno messe in pratica varie tecniche di proiezione. Un workshop
con un approccio prettamente pratico, dove le nozioni tecniche sono
costantemente integrate con esercizi e sperimentazioni su piccoli oggetti o
modellini architettonici. Particolare attenzione sarà rivolta anche alla scelta
della poetica di linguaggio e alla individuazione del concept di base.
Materiali a disposizione dei
partecipanti
Proiettore ed impianto audio
Risorse e referenze Audio/Video
Strumenti e materiali per la realizzazione di elementi e modelli
tridimensionali
Requisiti e dotazioni richieste
È necessario
scaricare le versioni demo dei programmi che sono perfettamente funzionanti ed
utilizzabili, inoltre è necessario essere equipaggiati di un proprio laptop con
sistema operativo Mac/Windows (per chi non avesse un uscita video VGA è
necessario essere muniti di un adattatore).
Strumenti utilizzati: Illustrator, Photoshop, After
Effects, Cinema 4D R13, Resolume (MAC/PC)
Piattaforma Hardware: PC o MAC
Requisiti dei partecipanti: è preferibile ma non necessaria
una conoscenza di base dell'uso di Illustrator, Photoshop, After Effects,
Cinema 4D R13, Resolume (MAC/PC),
Si consiglia
di munirsi degli strumenti di lavoro già predisposti e installati per velocizzare
le operazioni di setup. Inoltre è consigliato ai partecipanti di portare, se in
loro possesso videoproiettori e controller midi.
Programma
Mercoledì
15 Agosto
Ore
10.30
Inizio Workshop videomapping: Verifica e installazione di tutti gli strumenti
di lavoro sul proprio computer ///
Introduzione al workshop /// Analisi
casi di studio /// Studio e analisi del modello 3d /// Puntamento
videoproiettore ///
Ore
13.30
Pausa pranzo
Ore
14.30
Inizio II parte: Punto di vista dello spettatore e impostazione camera virtuale
/// Tecniche di illuminazione ///
Costruzione del modello virtuale e
modificatori
Ore
18.30
Termine prima lezione
Giovedì
16 Agosto
Ore
10.30
Videomapping su scena reale tridimensionale /// Punto di vista dello spettatore
e impostazione camera virtuale /// Tecnica per far coincidere il modello
virtuale a quello reale
Ore
13.30
Pausa pranzo
Ore
14.30
Inizio II parte: Tecniche di illuminazione /// Interattività applicata
all’architettura /// Controller midi per automazione nei controlli ///
Elaborazione di un progetto finale
Ore
18.30
Termine seconda lezione
Venerdì
17 Agosto
Ore
10.30
Proiezione dei progetti di videomapping realizzati dagli studenti su modelli
tridimensionali. Procedura per la realizzazione di un evento di videomapping:
elaborazione della domanda, ricerca sponsor, autorizzazioni. Confronto e dibattito
conclusivo con gli studenti.
Ore
13.30
Termine ultima lezione
Donato
Maniello, è fotografo e artista digitale, anzi un artigiano digitale
come ama definirsi. Fonda nel 2010 in Puglia lo studio gloWArp
(www.glowarp.com) dopo aver maturato
esperienze nel campo dell'arte digitale. GloWArp è un luogo di ricerca e
sperimentazione. Tra le finalità c'è la condivisione e costruzione di una rete
di conoscenze per condividere e diffondere le novità sulle nuove frontiere
dell'arte digitale (come videomapping, videoarte, vj, interattività e
installazioni site specific) attraverso la sinergia con artisti e la formazione
attraverso workshop. Queste le performance di videomapping:
2011_Notte Bianca
Minervino Murge_Corte Interna del Comune
2011_GOS_Giovani Open
Space_Barletta
2011_Chiesa di San
Gerardo_Calvi (Bn)
2012_Absidi esterne
della Chiesa della Vallisa_Bari
2012_Cattedrale di San
Sabino_Canosa di Puglia (Bt)
2012_Chiesa di San
Gerardo_Calvi (Bn)
Ziguline, è
un magazine di cultura contemporanea online nato nel 2007. Gran parte della sua
attività editoriale è focalizzata su temi come l’arte contemporanea, con
particolare attenzione al fenomeno dell’urban art, la street art, il pop
surrealism, le new media arts ed il mondo delle illustrazioni. La fotografia
contemporanea è un altro importante centro di interesse del magazine che
periodicamente va alla ricerca di nuovi talenti che affiorano sulla scena di
questa affascinante disciplina. Ziguline va a caccia di culture e sottoculture
che caratterizzano la società contemporanea passando al setaccio gli angoli ed
i fenomeni meno conosciuti da ogni parte del mondo. E’ stato il magazine che ha supportato e documentato
il progetto/performance Madre Snaturata che ha avuto visibilità sulle pagine
dei giornali nazionali, locali e sulla stampa di settore. Ziguline è stato uno
degli organizzatori di Lumen, mostra sull'urban art che si tiene da tre anni
nella città di Salerni e che esposto artisti della scena urban, pop e street
della scena contemporanea italiana. Ha realizzato due workshop di fotografia
con Augusto De Luca e Oreste Pipolo e tre edizioni di un corso di fotografia.
Ariano
Folkfestival, è un progetto etno-culturale
che nasce nel 1996 per iniziativa di un gruppo di amici non ancora trentenni,
soliti incontrarsi in un piccolo bar di provincia. La piccola rassegna di
musica folk delle prime edizioni ha progressivamente acquisito i tratti di un
vero e proprio festival, concentrando la propria attenzione sulla scena world
internazionale, con una particolare predilezione per le proposte più innovative
e di avanguardia, lasciandosi affascinare dalle contaminazioni. In meno di
dieci anni l'Ariano Folkfestival ha così selezionato ed ospitato i maggiori
esponenti del genere, folk, gypsy, jazz manouche, reggae e dub di tutto il
mondo, diventando un punto di riferimento nei paesi europei e del Mediterraneo.
Dal 2003 Ariano Folkfestival partecipa al Womex di Siviglia. Dal 2001 è parte
di Talento, la rete dei festival folk e world italiani. Accanto alla
programmazione musicale, Ariano Folkfestival ha creato negli anni una rete di attività
satelliti che contribuiscono alla creazione di un evento dall'offerta
poliedrica, spaziando dal cinema alla poesia, dal teatro all'arte, fino al
turismo enogastronomico.
Per
informazioni:
Maria Caro /
mariacaro@ziguline.com / tel. 338 1647937 oppure 320
5724930
Per inserire i commenti bisogna essere utenti registrati e loggati. Se sei già registrato, per favore loggati. Altrimenti registra un account adesso. |